Viene presentata un‘indagine, svolta nell’ambito di una grande azienda italiana di produzione industriale di software, finalizzata a studiare la valutazione e la scelta che i membri dell’organizzazione esprimono nei confronti di canali di comunicazione tradizionali (faccia a faccia, messaggi scritti, fax, telefono) e mediati dal computer (posta elettronica). L’analisi dei dati condotta mediante analisi delle corrispondenze multiple (SPAD) e cluster analisi ha evidenziato che: a) la scelta dei diversi canali è legata alla valutazione della loro capacità di soddisfare le esigenze comunicative aziendali, come previsto dai modelli di gratificazione dominanti nella letteratura sui mass-media; b) è possibile individuare all’interno dell’azienda sottogruppi di lavoratori che preferiscono canali di comunicazione diversi e valutano diversamente le esigenze comunicative dell’azienda stessa.