Relazioni osservate, relazioni percepite: amicizie e altri rapporti tra bambini in età prescolare
Journal Title: RASSEGNA DI PSICOLOGIA
Author/s: Emma Baumgartner, Anna Silvia Bombi, Eleonora Cannoni
Year: 2000 Issue: 2 Language: Italian
Pages: 13
FullText PDF: 36 KB
Allo stato attuale della ricerca, pur essendo avanzata sul piano teorico la nostra conoscenza delle amicizie e delle altre relazioni tra bambini di età prescolare, permangono tuttavia significativi problemi metodologici. La ricerca in questo ambito è caratterizzata dalla scelta di una singola metodologia, o l’approccio osservativo, o il test sociometrico oppure l’intervista: i rari studi che hanno utilizzato diversi indicatori trovano scarsa concordanza tra le misure: "Il punto di vista interno (gli stessi bambini) non sempre concorda con il punto di vista degli osservatori esterni (insegnanti o ricercatori)" (Hartup, 1996). D’altro canto la convergenza tra metodologie diverse sembra rappresentare l’unica soluzione efficace per valutare in modo valido e affidabile le relazioni tra bambini. 82 bambini di 5 anni sono stati osservati in classe nella seconda metà dell’anno scolastico attraverso una griglia di osservazione: agli stessi bambini è stata somministrata una versione del test sociometrico adattata in funzione dell’età. Sulla base dei dati osservativi e dei risultati del sociometrico sono stati elaborati diversi indici, che sono risultati correlati tra loro e che ci hanno permesso di leggere le relazioni tra i bambini secondo diverse prospettive.
Emma Baumgartner, Anna Silvia Bombi, Eleonora Cannoni, in "RASSEGNA DI PSICOLOGIA" 2/2000, pp. , DOI: