Dalle mani alla carta: aspetti teorici e metodologici della notazione della Lingua Italiana dei Segni

Titolo Rivista RASSEGNA DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Daniela Fabbretti, Elena Pizzuto
Anno di pubblicazione 1 Fascicolo 2000/2 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. Dimensione file 86 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scopo di questo articolo è quello di discutere un tema che riteniamo centrale per lo studio delle lingue dei segni usate dalle persone sorde: il bisogno di trovare mezzi appropriati per la trascrizione e la notazione dei testi scritti. Le lingue dei segni possono essere descritte come lingue parlate ma hanno anche delle caratteristiche specifiche (ad es. sono organizzate anche nello spazio). L’uso di un sistema appropriato di notazione è ovviamente una condizione essenziale per studiare adeguatamente le lingue dei segni. I ricercatori principalmente interessati agli aspetti più "fonetici" o fonologici del linguaggio fanno affidamento su sistemi che analizzano i segni nelle loro sotto-componenti (Stokoe, 1960; Miller, 1994; 2000). Questi sistemi, però, sono molto difficili da usare per trascrivere sequenze di segni così come occorrono nel discorso. Infatti, i ricercatori che lavorano sulla sintassi, il discorso e la semantica, preferiscono sistemi di notazione basati sulle glosse che fanno affidamento su etichette per i significati dei segni in, ad esempio, italiano scritto (Miller, 1994; 2000). Nel presente articolo discutiamo alcuni problemi legati alla notazione delle lingue dei segni e presentiamo una rassegna critica di alcuni sistemi di notazioni in uso. In particolare, discutiamo alcuni problemi legati alla notazione del discorso nelle lingue dei segni a all’uso delle glosse con particolare riferimento alla Lingua Italiana dei Segni. Infine, descriviamo una notazione, basata sulle glosse, dei testi prodotti nella Lingua Italiana dei Segni che abbiamo usato nelle nostre ricerche. Crediamo che discutere su questi temi possa essere utile per comprendere le lingue parlate, le lingue visivo-gestuali e la relazioni fra loro.;

Daniela Fabbretti, Elena Pizzuto, Dalle mani alla carta: aspetti teorici e metodologici della notazione della Lingua Italiana dei Segni in "RASSEGNA DI PSICOLOGIA" 2/2000, pp , DOI: