Modelli di sviluppo e questioni meridionali

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Giovanni Scarano, Guido Fabiani
Anno di pubblicazione 1 Fascicolo 2000/4 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. Dimensione file 86 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Modelli di sviluppo e questioni meridionali (di Guido Fabiani, Giovanni Scarano) - ABSTRACT: Il saggio propone alcune riflessioni sui diversi modi di affrontare la questione meridionale. Si esaminano brevemente le principali correnti del pensiero meridionalistico, classificandole sulla base delle risposte fornite a tre fondamentali quesiti: in cosa consiste la questione meridionale, come può essere risolta, e infine, quale è il soggetto della sua risoluzione? La principale tesi sostenuta è che la visione della questione meridionale è sempre stata influenzata dal ruolo che i diversi autori hanno attribuito a questa regione nello svolgimento dei destini della Nazione. La questione meridionale è sempre stata percepita come un ostacolo al corretto funzionamento dell’intero paese e non è mai stata vista come un problema delle popolazioni meridionali. Coerentemente con tale approccio, anche il primo serio intervento pubblico, avviato nel secondo dopoguerra, fu modellato dall’obiettivo di trasformare i trasferimenti finanziari verso le regioni meridionali in un una forma ottimale di spesa pubblica keynesiana, al fine di sostenere l’accumulazione di capitale nell’intero paese. La principale conclusione del lavoro è che la fine dell’intervento pubblico negli anni novanta è stata la conseguenza di un cambiamento del regime di accumulazione del capitale e, conseguentemente, del modo della sua regolazione pubblica. Ma tale cambiamento dei pubblici interessi lascia tuttora irrisolti i problemi dello sviluppo economico delle regioni meridionali e dei livelli di vita delle loro popolazioni.;

Giovanni Scarano, Guido Fabiani, Modelli di sviluppo e questioni meridionali in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 4/2000, pp , DOI: