Scopo del lavoro è quello di indagare, con insegnanti di Scuola Materna ed Elementare, il processo di costruzione del significato delle esperienze con i bambini a rischio. L’unità di analisi identificata nello studio dei significati dell’esperienza è la narrazione nella sua componente referenziale, strutturale. Nello specifico, il campo di indagine si concentra sullo studio delle narrazioni di insegnanti, relative ad episodi critici vissuti con bambini nel corso dell’attività professionale. Il Corpus è composto da 123 narrazioni. L’analisi delle narrazioni è condotta attraverso metodi di analisi del testo, i dati raccolti, organizzati in variabili lessicali, sono stati trattati con il metodo delle Corrispondenze Multiple. I risultati indicano uno stile narrativo tipico di queste esperienze in cui si osserva uno spostamento verso l’esterno delle motivazioni che guidano il comportamento dei bambini ed una sequenza narrativa in cui l’azione segue rigidamente l’interpretazione.