Questo articolo presenta alcuni aspetti di una ricerca empirica in corso*, che si propone di studiare i processi infantili di revisione di testi all’interno di un progetto didattico. Si analizzano produzioni scritte e registri di interazione fra bambini di sette anni (seconda elementare) in due scuole argentine di ceto medio. Nei compiti proposti i bambini scrivono e rivedono didascalie poste al di sotto di fotografie, in cui vengono rappresentate le famiglie di ogni bambino della classe. In modo specifico, si analizza come si decide la posizione che il soggetto dell’enunciato avrà nel testo e, in questo ambito, la decisione di esprimerlo in prima o in terza persona. Focalizzare questo problema permette di analizzare come i bambini esprimano linguisticamente questa posizione e come la modifichino durante la revisione dei propri testi.