Vygotskij e la psicoanalisi. Relazione, linguaggio, coscienza riflessiva

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Francesco Carnaroli
Anno di pubblicazione 2001 Fascicolo 2001/3 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. Dimensione file 117 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene mostrata l’utilità del pensiero di Vygotskij per concettualizzare il funzionamento della relazione analitica. Vygotskij afferma che, se da un lato dobbiamo tenere conto dell’azione dei processi psichici inconsci su quelli coscienti, dall’altro dobbiamo tenere conto dell’azione inversa dell’attività cosciente mediata da segni sulla struttura dei processi inconsci. La funzione del linguaggio non è quella di etichettare rappresentazioni preesistenti, ma quella di «andare incontro» a processi psichici ancora non «perspicui», costruendoli. L’attività mediata da segni, che caratterizza la coscienza riflessiva e il linguaggio interno, si sviluppa per interiorizzazione di un precedente dialogo intersoggettivo. Le modalità del pensiero verbale con cui il soggetto si relaziona con se stesso sono, così, fatte derivare dalla modalità della relazione intersoggettiva. Il pensiero verbale ha caratteristiche socio-storiche e deve essere fatto oggetto di una psicologia storica. Considerando il funzionamento mentale come un sistema funzionale in cui le varie funzioni interagiscono, Vygotskij sottolinea l’interazione fra sviluppo affettivo e sviluppo cognitivo. Per valutare se un affetto ostacoli o favorisca la crescita, il criterio è semiotico, non di contenuto: solo gli affetti che sono «agganciati» dal linguaggio nella relazione, possono essere elaborati ed integrati fra di loro. La differenza fra ciò che il soggetto riesce a pensare da solo e ciò che egli riesce a pensare all’interno di una relazione tutoriale costituisce ciò che Vygotskij definisce «area dello sviluppo prossimale». Viene mostrato come tale concetto sia stato ripreso dalla psicoanalisi in anni recenti.;

Francesco Carnaroli, Vygotskij e la psicoanalisi. Relazione, linguaggio, coscienza riflessiva in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2001, pp , DOI: