Lo studio, a carattere esplorativo, intende indagare le rappresentazioni che i bambini di scuola elementare hanno della relazione tra sé e le figure genitoriali. Il lavoro empirico è preceduto da una sezione che affronta i ruoli materno e paterno sia in chiave psicologica che antropologica. Come strumento di rilevazione è stato utilizzato il disegno a tema, secondo una metodologia già validata ed utilizzata in diversi paesi. Il campione è costituito da 236 bambini tra i 7 e gli 11 anni. È stata condotta un’analisi congiunta dei prodotti pittorici di ogni soggetto che ha disegnato se stesso con ognuno dei genitori. Una cluster analysis ha permesso di raggruppare i disegni delineando diversi tipi di coppie genitoriali che testimoniano la varietà delle rappresentazioni infantili circa "l’essere genitore".