Questa ricerca esplora come bambini appartenenti a culture diverse concepiscono alcuni aspetti delle relazioni familiari, in particolare la coesione, ovvero lo stabilirsi di legami stabili e specifici tra il bambino ed i suoi genitori ed il distanziamento, ovvero il mantenimento della identità ed autonomia personali dei partner. L’indagine è stata condotta su due campioni diversificati in base alla variabile costituita dall’orientamento sociale collettivistico vs. individualistico delle culture di appartenenza: una comunità collettivistica di indios guaranì residente nella foresta pluviale boliviana e un nucleo di famiglie di ceto basso residenti a Villa Montes, cittadina del Chaco boliviano*.