Per l’autrice i miti formano, nel gruppo familiare, una teoria dei legami e partecipano alla sua costruzione assicurando l’omeostasi del gruppo. La famiglia eredita e crea miti. La sua fun-zione mitopietica è di formazione e di trasformazione dei miti familiari, ed essa corrisponde ad una modalità di trasmissione integenerazionale. Le manifestazioni di sofferenza familiare (sle-gamento, rottura o collage) sembrano in rapporto con la mancanza di trasformazione dell’appa-rato psichico familiare (Apf). L’asse generazionale e la gruppalità della famiglia sono allora difficilmente articolabili. In certi casi, i miti familiari sembrano delle costruzioni formali rigide e insignificanti, che costituiscono "contenitori del negativo". A volte, la carenza mitopietica e il disfunzionamento dell’Apf favoriscono negli atti e nel corpo ripetizioni di un’eredità transgene-razionale. Riguardo ai cambiamenti attuali della famiglia, che ne è dei miti fondatori di questo gruppo e degli "adattamenti mitici" necessari? La terapia familiare psicoanalitica sembra essere un luogo di ripresa possibile della funzione mitopoietica della famiglia.