Il sommerso rappresenta sicuramente una parte molto importante dell’economia italiana. La sua complessità rende ardui non solo i tentativi di misurazione contabile ma anche l’adozione di politiche e strumenti per affrontarlo. Quest’articolo intende chiarire alcune particolarità del sommerso, quello segnatamente economico, e spiegarne le relazioni con un tipo di socialità che, per tradizione e caratteristiche evolutive, ne rappresenta il terreno forse più fertile. Il sommerso resta un danno per l’economia e l’intera società: lede le regole di mercato, la normale competizione tra i suoi attori, relega in uno stato di perenne necessità e miseria socio-culturale intere generazioni di lavoratori; non apre, anzi contribuisce a serrare, ogni seria prospettiva di sviluppo.