Partendo dal presupposto che in ordine ad una efficace attività di prevenzione non sia indifferente la percezione che si può avere rispetto ad un particolare problema, l’équipe dell’associazione Centro S. Maria Mater Domini ONLUS che opera presso il Centro Anti Abuso di Marghera ha condotto un’indagine presso insegnanti di scuole medie statali distribuite in quattordici centri della Regione Veneto. L’inchiesta, partita dall’analisi da un lato della disponibilità della Regione in tema di servizi specializzati all’infanzia e dall’altro delle richieste di sostegno provenienti dagli insegnanti rispetto alle nuove emergenze che l’istituzione scolastica si trova a dover affrontare, ha coinvolto 499 insegnanti, ed è stata svolta attraverso un questionario composto di 37 domande per 207 items mirati a comprendere quali conoscenze, quali esperienze e soprattutto quali atteggiamenti mentali caratterizzino questa categoria di adulti, così significativa per la prevenzione del disagio giovanile.
Il questionario è stato strutturato in modo da evidenziare anche cinque diversi possibili stili di approccio al problema, stili evidentemente decisivi per la sua percezione e per la disponibilità a farsene carico: rimozione, prevenzione, tutela, punizione, sottovalutazione.
Parole chiave: insegnanti; abuso sessuale infantile; prevenzione; interventi.