La specificità che ha assunto il fenomeno migratorio nell’Europa meridionale ri-spetto all’Europa settentrionale ha indotto diversi studiosi a riferisi ad un «modello mediterraneo dell’immigrazione». Numerosi fattori di natura geografica, demografica, sociale ed economica accomunano gli Stati membri dell’Europa mediterranea che si è trasformata, nel corso degli ultimi trent’anni, da bacino di emigrazione in un’importante area di immigrazione. Un processo piuttosto complesso e contradditto-rio in cui i paesi dell’Europa mediterranea avevano tuttavia continuato a funzionare come aree di emigrazione, anche dopo l’arrivo dei nuovi flussi migratori.