Questo articolo tratta l’evoluzione non solo quantitativa ma anche qualitativa del feno-meno del divorzio. Nel divorzio, da un caso all’altro, si osservano delle grandi differenze a seconda del grado in cui è stato portato a termine il lavoro psichico di elaborazione del lutto degli ex-partner. Ma la sua estrema banalizzazione porta con sé anche un importante cam-biamento di stato d’animo generale, con nuovi problemi, ossia con mutazioni d’ordine psico-culturali concernenti la vita di coppia. La potente mediatizzazione contemporanea contribui-sce ad amplificare le trasformazioni in corso, modificando considerevolmente non solo i comportamenti e i costumi ma anche talune rappresentazioni, anche nelle loro dimensioni inconsce. Si vede formarsi, tra le altre, la rappresentazione di un "destino" ineluttabile che condannerebbe in anticipo ogni progetto di vita amorosa durevole. Ne sono percepibili talune conseguenze cliniche nella scelta amorosa delle attuali coppie nelle quali si attenua talvolta la distinzione tra coppia proiettata sul lungo periodo e avventura passeggera.