Neutralità e giustificazione politica nel liberalismo degli anni Novanta tra perfezionismo, proceduralismo e ragione pubblica
Titolo Rivista: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori: Alessandro Ferrara
Anno di pubblicazione: 2002 Fascicolo: 4 Lingua: Italiano
Numero pagine: 18
Dimensione file: 87 KB
In questo saggio si esamina il modo in cui viene concepito il rapporto tra pluralità del bene e universalità della giustizia all'interno del dibattito filosofico politico di matrice liberale dell'ultimo decennio. Vengono ricostruite tre diverse strategie concettuali con cui è stata sviluppata una concezione "situata" della giustizia come imparzialità fra concezioni del bene concorrenti -- la strategia del perfezionismo liberale (Dworkin), quella del proceduralismo (Habermas) e quella della ragione pubblica (Rawls) -- e in particolare il modo in cui dalle diverse ottiche è affrontato il problema della giustificazione politica ovvero della legittimazione. Per ciascuna di queste strategie vengono indicati punti di forza ed elementi di debolezza e viene infine sostenuta la superiorità della strategia rawlsiana della ragione pubblica relativamente alle altre.
Alessandro Ferrara, in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 4/2002, pp. , DOI: