Il presente articolo considera l’adozione come un processo complesso con profonde implica-zioni emozionali, sociali e culturali. Nel lavoro si analizzano le motivazioni ed i meccanismi psicologici che si generano nel processo dell’adozione, con speciale attenzione alle famiglie adottive che non sono riuscite ad avere una genitorialità biologica a causa di problemi di sterili-tà. Questo fallimento richiede un processo di elaborazione che inizia con il lutto di non pote-re, fino all’accettazione di potere avere figli attraverso l’adozione. Ciò implica, tra l’altro, la generazione di uno spazio mentale che dia posto ad un terzo: il figlio adottato. La famiglia adottiva ha bisogno di adattarsi alla nuova situazione e di promuovere un’atmosfera familiare sincera e di accettazione, che riconosca le differenze che la separano da una famiglia fondata sulla procreazione.