Utilizzando l’esperienza di osservazione in un sottogruppo di lavoro all’interno di un Convegno, in questo articolo si evidenzia la fantasmatica gruppale relativa al passaggio generazionale nelle istituzioni. Nei concetti di cesura e di transito, che appartengono alla teorizzazione di Bion, si individuano utili strumenti per la ricerca sulla specificità di questa esperienza relazionale, cognitiva, e organizzativa. Viene inoltre sottolineata, nell’analisi delle dinamiche relative al ricambio generazionale, la necessità di un ascolto attento all’emergenza di interrogativi circa il senso dell’esistenza di una certa istituzione, come indicatori della capacità stessa dell’istituzione ad affrontare le sue necessarie trasformazioni.