La metafora della gorgonia, suggerita per descrivere il modello Coirag, sembra calzare perfettamente al tipo di sviluppo che la confederazione ha avuto e sta ad indicare anche la via per un auspicabile sviluppo scientifico. Radicata profondamente al gruppo, suo humus generativo, la gorgonia si sviluppa sottoforma di ramificazioni a ventaglio; allo stesso modo, la Coirag si è evoluta e si evolve nelle molteplici diramazioni costituite dai differenti modelli, tecniche, teorie, dando luogo ad una maglia di connessioni sottili e solide al tempo stesso. Proprio come una gorgonia, la Coirag è cresciuta, dalle radici ai rami, fondando la possibilità di integrare e giustapporre culture differenti in un pensiero dialettico ed applicando tale disposizione alla formazione psicoterapica così come al campo della ricerca.