Il presente contributo considera i principali risultati di una ricerca esplorativa sulle rappresentazioni sociali dell’omosessualità. Percorrendo un approccio costruttivista, vengono considerati i concetti di costruzione sociale delle identità ed in particolare dell’identità sessuale e di genere. Dopo aver passato in rassegna i principali contributi teorici rispetto l’identità omosessuale, partendo dalle teorie essenzialiste, il lavoro considera le teorie definite multidimensionale, le quali tenendo in considerazione i mutamenti sociali e i processi simbolici, propongono di sottolineare l’importanza del riconoscimento sociale quale fonte di legittimazione identitaria. Seguendo tale prospettiva, la formazione delle identità (omo)sessuali, intesa come fenomeno culturale, è profondamente connessa ai discorsi, alle rappresentazioni sociali, alla dimensione individuale e alla responsività di gruppo che hanno luogo in una specifica comunità. Le argomentazioni emergenti sono basate su un lavoro empirico che ha seguito un’analisi multimetodologica. È discusso altresì il ruolo dello psicologo di comunità e il suo intervento relativamente alle dimensioni del ruolo di genere e dell’orientamento sessuale.