La denuncia di abuso da parte dei soggetti disabili: esperienze cliniche e considerazioni psichiatrico-forensi
Titolo Rivista: MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori: Ugo Sabatello, Renzo Di Cori, Brigitta Starace, Daniela Ocone, Lucia Girone, Federica Cesa
Anno di pubblicazione: 2004 Fascicolo: 2 Lingua: Italiano
Numero pagine: 36
Dimensione file: 141 KB
I risultati di ricerche effettuate indicano che la percentuale di abuso nei soggetti disabili è più alta di quella trovata nella popolazione generale. Nonostante ciò, la valutazione psichiatrico-forense delle denunce di abuso che coinvolgono i disabili è resa difficoltosa da una serie di problemi specifici. In questi casi emerge, infatti, un paradosso: quelle caratteristiche che rendono questi individui più proni all’abuso sono le medesime che rendono poco o per nulla dimostrabile la stessa ipotesi di abuso, essendo essi a rischio di esclusione dal processo legale. In effetti vengono considerati testimoni non affidabili proprio per le loro debolezze. Recentemente, diversi studi hanno messo in evidenza che gli individui con disabilità possono, in certe circostanze, fornire un resoconto accurato purché se ne rispettino caratteristiche e bisogni e si predispongano modi più appropriati per ottenerne la testimonianza. Vengono inoltre illustrate alcune vignette cliniche.
Ugo Sabatello, Renzo Di Cori, Brigitta Starace, Daniela Ocone, Lucia Girone, Federica Cesa, in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2004, pp. , DOI: