L’articolo presenta un panorama della letteratura sul tema della psicoterapia di gruppo in età evolutiva, delineandone la nascita, gli sviluppi successivi e quelli attuali. Nel lavoro vengono considerati alcuni dei concetti fondamentali alla base dell’utilizzo dei gruppi terapeutici nell’infanzia e nell’adolescenza, in riferimento anche alle differenti tecniche (ad es. psicodramma analitico, analisi di gruppo). Una particolare attenzione è data quindi alle riflessioni e alle esperienze italiane. Uno spazio è riservato inoltre ai gruppi con i genitori come coadiuvanti del percorso di cura gruppale dei figli.