Viene sottolineata la natura del gruppo come fenomeno naturale, a partire da una serie di annotazioni sui fenomeni di gruppo dall’epica, fino alla tragedia e alla commedia, e fino al Protagora di Platone, presentato come formazione spontanea di un gruppo didattico. A proposito della matrice didattica, analoga alla dynamic matrix del gruppo, vengono presentati alcuni dati sulla indispensabilità dei procedimenti di gruppo nell’insegnamento della psichiatria, toccando una serie di argomenti che vanno dai vari tipi di identificazione fino ai problemi connessi al narcisismo, alla idealizzazione, e ai problemi separativi come via alla autonomia professionale. Parole chiave: gruppi, matrice didattica, insegnamento della psichiatria.