L’ipnosi, ovvero ogni strategia comunicativa volta alla consapevole modificazione dello stato di coscienza di un individuo, implica (per colui che se ne serve) una profonda conoscenza e analisi del Linguaggio (inteso come interazione di segni-segnali sia intenzionali che inconsci o inconsapevoli) e dei processi psico-fisiologici ad esso connessi. Proprio il carattere fortemente pragmatico di questa quantomai anomala e originale forma di comunicazione consente di poterne approfondire l’aspetto semiotico a prescindere, parzialmente, da quello medico-psico¬logico; in particolare le opere di Milton Erickson (e quelle di coloro che ne approfondirono il lavoro) costituiscono il più vasto e fertile bacino di materiali dal quale attingere per svolgere uno studio di questo tipo.