Il fallimento dell'adozione internazionale: un'indagine esplorativa con gli operatori degli enti autorizzati
Titolo Rivista: TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori: Gaetano De Leo, Eugenio Di Gregorio, Silvia Landi, Francesca Vitale
Anno di pubblicazione: 2005 Fascicolo: 79 Lingua: Italiano
Numero pagine: 30
Dimensione file: 135 KB
La finalità del presente articolo consiste nel tentativo di dimostrare quali sono stati gli effetti prodotti dagli enti autorizzati nell’ambito dell’adozione internazionale e sull’esito della stessa, in seguito all’introduzione della L. 476/98 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione de L’Aja volta a tutelare il superiore interesse del minore. Viene presentata un’indagine qualitativa condotta intervistando un gruppo di operatori di alcuni enti autorizzati e che ha avuto l’obiettivo principale di valutare gli indicatori di rischio legati ai fallimenti e i fattori di protezione delle adozioni portate a termine in seguito all’entrata in vigore della nuova normativa in materia di adozione internazionale. I risultati mostrano un’evidente convergenza con la letteratura più recente in merito al ruolo giocato dalle coppie adottanti, alle difficoltà di dialogo dei diversi soggetti istituzionali coinvolti nell’iter adottivo. Tra i fattori di protezione si può certamente annoverare il contributo degli enti autorizzati come potenziale risorsa dell’intero sistema.
Gaetano De Leo, Eugenio Di Gregorio, Silvia Landi, Francesca Vitale, in "TERAPIA FAMILIARE" 79/2005, pp. , DOI: