L’articolo prende in esame alcuni degli elementi propri della psicoterapia gruppoanalitica e mostra la loro possibilità di applicazione all’interno del setting duale. Le vignette cliniche, alcune sintetiche, altre narrate in modo più approfondito, sono utilizzate come spunto di riflessione per mettere in connessione i riferimenti strettamente teorici con la pratica clinica. Il lavoro pone l’attenzione su pochi elementi teorici (l’analisi della domanda, la matrice personale, il campo co-transferale) e lascia maggiore spazio alla parte clinica al fine di favorire il confronto sull’esperienza.