La musicoterapia è una tecnica di comunicazione che utilizza il suono, la musica e il movimento come oggetti intermediari, in cui questi elementi pre-verbali e non-verbali fanno retrocedere la comunicazione a stati di grande regressione, il che permette di riorganizzare l’ap¬prendimento del paziente (Benenzon, 1997). Attraverso l’utilizzo di questa tecnica, è stato attivato un gruppo sperimentale di musicoterapia, rivolto a pazienti affetti da malattia di Alzheimer. I pazienti scelti per la partecipazione al gruppo, sono tutti colpiti da deterioramento cognitivo severo, gravi deficit nella produzione verbale e in alcuni casi nell’articolazione dei movimenti e della parola. L’obiettivo principale prevedeva la promozione dell’integrazione dei pazienti all’interno del gruppo, in un contesto comunicativo non verbale che prevede un interscambio musicale comune. L’assetto gruppale ha permesso e favorito la condivisione dei propri vissuti emotivi, la costituzione di nuove relazioni e il miglioramento delle capacità di socializzazione.