Travestitismo, transessualismo, Transgender: identificazione e imitazione

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2006 Fascicolo 2006/2 Lingua Italiano
Numero pagine 38 P. 55-92 Dimensione file 169 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel giro di pochi decenni è clamorosamente mutata la convulsa arena sociale e culturale nella quale i cosiddetti transessualismi vivono, si definiscono e vengono definiti, tra psicologia e diritto. È cambiato persino il linguaggio tecnico. Se nei trattati del passato erano tenute ben distinte le diagnosi di transessualismo e travestitismo, oggi invece si parla di disforie di genere; oppure si usa il termine comprensivo di transgender, che sposta l’accento dalla pulsione sessuale all’identità di genere. Nella clinica vediamo aumentare il fenomeno del cosiddetto cross dressing infantile; sono in netto aumento, o meglio non si negano più, le perversioni femminili, sia pure con nuove connotazioni. Penso che la psicoanalisi debba faticosamente riguadagnare un suo spazio teorico e un suo specifico operare clinico che si sottragga sia al confuso scandalo mediatico, sia alla seduzione collusiva, falsamente liberale, della riattribuzione medico-chirurgica del genere sessuale consentita ormai in molti paesi nelle pubbliche istituzioni che di fatto riconsegna il problema al livello biologico. Non possiamo accontentarci, come ci accade purtroppo di frequente, di intervenire sui danni già avvenuti. Dovremmo capire se le attuali organizzazioni psicologiche di transessuali e travestiti corrispondano alle ipotesi strutturali formulate a suo tempo da Freud; e come di volta in volta la compromissione dei livelli precoci, pre-edipici relativa alla costruzione dell’identità di genere si intrecci con quella dei livelli sessuali edipici e pulsionali. Penso anche che sia importante cercare di capire analiticamente le dinamiche relazionali di coloro che si accompagnano, amano o occasionalmente sfruttano sessualmente travestiti e transessuali, nella zona grigia al confine con la cosiddetta normalità. D’altronde, la specificità della psicoanalisi rispetto alla sessualità è di rifiutarsi di considerarla una funzione a sé, ma di ritenerla parte integrante della persona. Secondo la nostra disciplina, ciò che testimonia la maturità non sono gli aspetti descrittivi, fenomenici della sessualità, ma il grado di rapporto oggettuale che ciascuno riesce a stabilire con l’altro nella sua interezza.;

Simona Argentieri, Travestitismo, transessualismo, Transgender: identificazione e imitazione in "PSICOANALISI" 2/2006, pp 55-92, DOI: