Continua a mancare una legge specifica che regoli l’educazione sessuale ma in molte scuole italiane si svolgono programmi di educazione alla salute, educazione socio-affettiva e sessuale, affidati a insegnanti, psicologi, pedagogisti, medici. Dall’analisi svolta in questo lavoro emerge che la prassi educativa in tema di sessualità è piuttosto variegata, supportata da modelli più rigorosi, integrati o valorizzanti. Vengono qui riassunti i metodi relativi all’educazione sessuale con alto profilo scientifico, proposti dai maggiori gruppi di riferimento italiani. Sebbene le cornici di riferimento teoriche non siano le medesime, i diversi professionisti sembrano concordare nel ritenere che l’educazione sessuale sia un processo che avviene all’interno di una dimensione interpersonale dove educatore ed educando sono entrambi responsabili del legame che creano. L’educazione sessuale è quindi primariamente relazione.