L’espressione peer education indica una modalità di base secondo la quale un piccolo gruppo di pari opera attivamente per informare e influenzare il resto del gruppo di appartenenza. Tale approccio ha conosciuto negli ultimi decenni una larga diffusione in tutto il mondo occidentale, coinvolgendo svariati ambiti di intervento come il tabagismo, la tossicodipendenza, l’alcolismo, la salute sessuale e la dispersione scolastica. L’educazione tra pari consente di ottenere cambiamenti e di attuare prevenzione attraverso la condivisione delle esperienze e l’utilizzo di un linguaggio comune. Numerose ricerche attuate in ambito preventivo sottolineano la necessità di programmi educativi che favoriscano il confronto, la discussione e la riflessione; attraverso le attività esperienziali e l’apprendimento attivo, proprie della peer education, è possibile promuovere la responsabilizzazione e la personalizzazione delle informazioni acquisite.