L’articolo si concentra nell’analisi del diritto d’asilo in Italia dopo il recepimento nell’ordinamento di importanti direttive europee in materia, e in particolare della Direttiva recante norme minime sull’attribuzione della qualifica di rifugiato e di protezione sussidiaria, della Direttiva recante norme minime sulle procedure applicate ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato e della Direttiva recante norme minime per l’accoglienza dei richiedenti asilo. Si presentano e analizzano gli aspetti più significativi, o perché hanno introdotto i maggiori cambiamenti o perché, diversamente, troppo poco hanno inciso sugli "antichi mali" della situazione italiana in materia di asilo. L’articolo si sofferma in particolare sulla definizione di persecuzione, sulle diverse forme di protezione internazionale, sul principio di non respingimento, sulle diverse tipologie di accoglienza e infine sulla composizione delle Commissioni responsabili dell’esame delle domande di asilo.
Keywords: Asilo, direttive europee, protezione, accoglienza