La didattica in rete comporta, per il docente, l’acquisizione di capacità e conoscenze che vanno al di là delle sue specifiche competenze disciplinari e sono sintetizzate nel concetto di e-teaching. Questo passaggio esige la costruzione di un ambiente ad hoc e un più spiccato orientamento verso il processo di organizzazione della conoscenza, basata sull’uso sistematico di metadati atti a descrivere un dato individuale o una collezione di dati comprendente materiali molteplici articolati in più livelli gerarchici. Esige inoltre una flessibilità che permetta di articolare l’insegnamento secondo gli stili di apprendimento dei destinatari. Il ricorso a testi digitali, inoltre, accentua l’importanza della dimensione pragmatica e olistica del linguaggio e segna una marcata presa di distanza dalla "building blocks theory".
Keywords: E-teaching, Media Asset Management, Metadati, Organizzazione della conoscenza, Spazio intermedio, Stile d’apprendimento.