Attraverso la presentazione dei risultati di alcune indagini condotte in Brasile negli ultimi anni da enti diversi, l’autore ci invita a riflettere sul ruolo della conoscenza, l’importanza dell’istruzione e sui meccanismi che contribuiscono a mantenere lo status quo politico e sociale, basato su profonde differenze e sperequazioni. Demo interpreta i dati in modo dialettico e mostra il ruolo centrale che l’educazione, la trasmissione della conoscenza, la formazione personale e le forme di socializzazione rivestono per la crescita di persone (cittadini) libere, autonome e capaci di autodeterminazione. Le percentuali e i valori che Demo ci illustra sono rappresentativi di una realtà (fortunatamente) lontana da quella italiana, ma i suoi commenti e suggerimenti offrono spunti di riflessione molto utili per analizzare i cambiamenti in corso nel nostro paese. Il paradigma proposto può essere, infatti, utilizzato per spiegare le forme carenti, o del tutto insufficienti, di "cittadinanza" che si realizzano nei cosiddetti "Sud del mondo".
Keywords: Povertà, politica, educazione, politiche assistenziali, cittadinanza, emancipazione.