Il saggio proposto intende analizzare l’importanza della canzone sociale come strumento d’espressione popolare nella Parigi degli anni quaranta del XIX secolo. L’autore offre una panoramica storiografica internazionale degli studi sulla canzone popolare, soffermandosi soprattutto sul contesto italiano e francese. La prospettiva adottata permette all’autore di considerare il canto nella sua globalità, sia come "testo" che come "pratica sociale". Attraverso il concetto di sociabilità, l’attenzione si focalizza sui modi di circolazione della produzione canora. Il lavoro archivistico sulle carte di polizia permette di mettere in luce i luoghi di diffusione del canto, come la strada, i cabaret e le associazioni musicali popolari, come le goguettes. L’autore svolge uno studio approfondito dei testi musicali per presentare alcuni importanti aspetti della politica e del pensiero dell’artigiano-operaio. Si evince chiaramente la funzione della canzone come un luogo d’emancipazione, come spazio di riflessione e di rivendicazione del lavoratore.
Keywords: Storiografia, Parigi 1830-1848, canzone sociale, goguette, cantautori parigini XIX secolo, storia socio-politica XIX secolo Parigi.