L’articolo analizza il percorso di formazione di due intellettuali europei cosmopoliti e politicamente eterodossi, i fratelli Elie ed Élisée Reclus, nel contesto politico, sociale e culturale dell’Europa della seconda metà dell’Ottocento. Il decennio preso in esame si struttura nei tre fondamentali passaggi della cooperazione in Francia, dell’Internazionale dei Lavoratori e della Comune di Parigi. La principale problematica scientifica è valutare il peso di questo binomio parentale, intellettuale e politico, da una parte nell’elaborazione del futuro pensiero anarchico dei suoi componenti, dall’altra nella costituzione di quel milieu di studiosi e militanti che dal decennio successivo contribuirà alla costruzione delle opere geografiche e delle teorie sociali del più celebre fra i due fratelli, Élisée.
Keywords: Elie Reclus, Élisée Reclus, Cooperazione, Comune di Parigi, Repubblicanesimo, Anarchismo.