Il tema della memoria è stato negli ultimi anni esplorato in modo approfondito dalla sociologia dei processi culturali. Molti studiosi hanno evidenziato in modi diversi come proprio in un’era sempre più caratterizzata dal movimento, dalla liquidità di valori e identità, dalla globalizzazione di immaginari e saperi, il tema della memoria prenda forza, a volte sotto forma di strumento funzionale, altre come nostalgia, altre ancora come commemorazione e rito sociale, o infine solo come "feticcio" identitario. Nel presente articolo si proverà a restituire un’analisi del tema della memoria, per come essa è emersa da una ricerca empirica svolta attraverso cinquantadue interviste in profondità a giovani studenti. Si tratterà di affrontare, quindi, una memoria "giovane": ovvero l’esperienza di una generazione che sta muovendo i primi passi nella definizione del suo rapporto con il passato, e che probabilmente sta ulteriormente riconfigurando lo statuto funzionale, emotivo e culturale della memoria nella nostra società.