In quest’epoca in cui sono le neuroscienze a tenere il passo alla psichiatria, ciò che ci ha spinto a formulare le domande di questa intervista è il pensiero che il cervello, organo della mente, non sia il solo ed unico terreno da esplorare alla ricerca della legittimità e della ragion d’essere di ogni manifestazione umana. Per quanto distorta possa essere ogni esperienza umana in ogni sua forma, nella patologia o nella cosiddetta normalità, non può ridursi, a nostro avviso, a semplice espressione cerebrale. Come Gross e Huber [1], quasi vent’anni fa, abbiamo incominciato col chiederci: "La psichiatria ha ancora bisogno della psicopatologia?" e abbiamo rivolto lo stesso ed altri importanti interrogativi al Professor Eugenio Borgna che, con le sue riflessioni, ha delineato evoluzioni ed involuzioni della psichiatria post-Basagliana illustrandone prospettive ed aspettative.
Keywords: Psicopatologia, fenomenologia, legge Basaglia.