Il dibattito americano tra "cosmopoliti" e "patrioti" ha espresso un contrasto fra due modi di perseguire i valori della democrazia e della giustizia sociale. Si ricostruiscono qui le tappe del pensiero cosmopolitico di M. Nussbaum, con l’obiettivo di mostrare come l’interesse per la giustizia sociale globale e la conseguente elaborazione della teoria politica normativa del capabilities approach l’abbiano indotta a modificare la propria concezione del cosmopolitismo e della sua funzione epistemologica. L’articolo spiega perché Nussbaum, partendo da una versione radicale del cosmopolitismo e passando per una posizione di "patriottismo limitato", approdi infine ad una teoria politica alla quale addirittura rifiuta l’attributo di cosmopolita.
Keywords: Capabilities approach, Cittadinanza democratica, Cosmopolitismo, Filosofia politica, Giustizia sociale, Nussbaum.