L’identità del modello sistemico si fonda sul portare un’esperienza correttiva di cambiamento nella relazione tra il paziente e i suoi familiari, anche grazie all’impatto degli sconvolgimenti epistemologici prodotti dalle primissime sedute, e quindi ancor prima che una vera alleanza terapeutica cooperativa e continuativa abbia potuto stabilirsi. L’intensità del primo impatto deve poi svilupparsi in varie forme nel processo terapeutico: si utilizza la dimensione d’équipe per la tenuta di un’alleanza terapeutica che incida simultaneamente su più soggetti e sottosistemi. L’intensità dell’alleanza terapeutica passa attraverso la capacità del terapeuta di utilizzare tecniche e teorie in modo integrato con il suo mettersi in gioco fino in fondo come persona. In questo processo è fondamentale "pensare per andirivieni" nel senso di far dialogare coerentemente tra loro le diverse dimensioni delle diagnosi individuali e relazionali.
Keywords: Ipotizzazione sistemica; intensità; co-responsabilizzazione; terapia parallela; diagnosi individuale.