La ristrettezza della base accademica spinge i giovani ricercatori verso aree disciplinari di confine. La Sociologia urbana italiana presenta oggi una grande varietà di temi affrontati in un’ottica di interdisciplinarietà. Accanto a quelli definibili classici quali l’immigrazione, la governance urbana, la semanticità della città, la rigenerazione urbana, la sicurezza, il rapporto tra città compatta e città diffusa, ci sono, per esempio, i temi dei consumi, della mobilità e delle tecnologie. Tra gli altri spicca il nodo delle forme fisiche della città e delle sue architetture e della loro rilevanza sia nel vissuto quotidiano che nelle strategie di sviluppo.
Keywords: Sociologia urbana, interdisciplinarietà, architettura.