Utilizzando come terreno d’indagine i ‘quartieri creativi’ che proliferano nella città e tenendo sullo sfondo la letteratura più in voga sull’argomento, il saggio utilizza alcuni insegnamenti di Henri Lefebvre entro un approccio di urban political economy, con l’intento di dimostrare che i ‘quartieri creativi’ possono essere considerati non soltanto come uno spontaneo pot-pourri urbano di edifici, cortili, strade e di un fitto network di relazioni sociali ed economiche, ma anche come un terreno soggetto agli interessi delle maggiori forze sociali, economiche e politiche. Dal resoconto di due ‘quertieri creativi’ milanesi emerge come la specializzazione e la diversificazione funzionale dell’organizzazione urbana siano diventate uno strumento attraverso il quale i developer riescono a esercitare un influsso consistente nella trasformazione spaziale delle città.
Keywords: Politica economica urbana, città postmoderna, quartieri creativi, developer.