L’autore si propone di interpretare la diffusione di un nuovo modello tecno-comunicativo, quello delle televisioni di strada, sia in termini di innovazione tecnologica che di innovazione sociale. Dopo una breve discussione sul tema della comunicazione pubblica, sono discussi i risultati dell’indagine quantitativa svolta sulle televisioni di strada nate in Italia nell’ambito del progetto Telestreet e i casi approfonditi con l’analisi qualitativa a Napoli e a Barcellona. L’articolo dimostra come un impiego delle televisioni di strada nell’ambito della comunicazione pubblica possa contribuire a creare nuovi luoghi di dibattito e confronto pubblico, riavvicinando, inoltre, i cittadini alle istituzioni.
Keywords: Comunicazione pubblica, e-governance, movimenti urbani, mediattivismo, azione collettiva, televisioni di strada.