Attraverso l’analisi dei risultati dell’Inchiesta Correnti, condotta tra il 1880 e il 1889, l’autore esamina la questione della beneficenza pubblica, inserendola nel problema più ampio dell’equilibrio dei poteri in periferia nell’Italia di fine Ottocento. Nella prima parte l’autore descrive e commenta i dati relativi alla consistenza e composizione patrimoniale delle Opere pie; la seconda parte considera alcuni aspetti del funzionamento interno delle fondazioni. L’ultima parte esamina i legami che intercorrevano tra gli enti locali, Province e Comuni, e gli istituti di beneficenza: in particolare l’autore sottolinea l’insuccesso delle Deputazioni provinciali nello svolgere il loro compito di autorità tutorie, e il forte coinvolgimento dei Municipi nell’amministrazione delle Opere pie.
Keywords: Italia liberale, opere pie, accentramento, inchiesta Correnti, beneficenza, enti locali.