Il saggio analizza uno degli effetti principali che la concorrenza fra strada e rotaia ebbe sulle potenzialità innovative del settore ferroviario nei primi decenni del Novecento, considerando il percorso che condusse alla nascita delle automotrici leggere con motore a combustione interna (le cosiddette "littorine") e il ruolo giocato in questo contesto da Alberto Laviosa, imprenditore e inventore che lavorò a diversi progetti volti a ibridare il trasporto stradale con quello ferroviario. La diffusione delle littorine fu sostanzialmente il frutto dell’incontro fra due paradigmi energetici, quello discendente basato sul vapore e quello ascendente basato sul petrolio, paradigmi che contenevano al loro interno non solo tecniche, ma interi universi culturali. La ricerca assume dunque una fisionomia articolata, in cui le trasformazioni più puramente tecnologiche vengono esaminate attraverso il filtro della relazione che intrattengono con un più ampio contesto economico, politico e sociale.
Keywords: Storia dei trasporti, innovazione tecnologica, automotrici, Laviosa, strada, ferrovia.