This paper analyzes the feasibility of a new high-speed railway line (megaproject) in order to establish and verify the minimal conditions, that influence the results of the analysis (parameter values of: cost per km, amount of demand and share of diverted traffic from road system). Feasibility is investigated from the many different standpoints, such as those represented by the Infrastructure Manager, the Railway Operator and the Community. As for the first two subjects involved in the projects, their financial sustainability must be verified; for the latter, the economic achievability needs to be proved.
L’articolo analizza le condizioni di fattibilità di una nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità (Megaproject) allo scopo di accertare i requisiti minimi che determinino risultati positivi. I parametri significativi scelti (calibrati sul caso italiano) sono il costo di investimento, i flussi di domanda e le quote di utenti in diversione dalla modalità stradale, che vengono fatti variare in un campo "realistico" di valori di riferimento. La ricerca utilizza le tecniche dell’analisi finanziaria per la fattibilità dal punto di vista del Gestore dell’Infrastruttura e delle Imprese ferroviarie; è invece applicata parametricamente l’analisi economica tipo benefici-costi per la fattibilità di interesse della collettività. I modelli di valutazione sono aggiornati alle più recenti procedure calibrate in campo internazionale, i risultati appaiono innovativi.
Keywords: Progetti ferroviari, analisi finanziaria, analisi benefici-costi, tariffe, domanda di trasporto
Jel Code: L91, L98, R42