Il saggio riprende la storia delle origini e della affermazione della colonia-scuola "Antonio Marro", nata nel 1921 nell’ambito dell’ospedale psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia. La colonia ricoverava bambini che presentavano anormalità del carattere e della intelligenza; l’ammissione era strettamente vincolata al criterio dell’emendabilità. Ogni alunno ammesso veniva esaminato perché si formulasse una doppia diagnosi, neuro-psichiatrica e pedagogica. Il fine principale della istituzione era quello di permettere a deficienti ed anormali di acquisire capacità spendibili nel mondo del lavoro (solo mestieri manuali).
Keywords: Neuropsichiatria infantile, emendabilità, ortofrenia scientifica, profilassi sociale, colonia-scuola "Antonio Marro"