Nei primi decenni del XX secolo lo psichiatra danese August Wimmer (1872-1937) descrisse il concetto di psicosi "psicogena" o "reattiva" come categoria nosologica distinta dalla schizofrenia e dalla psicosi maniaco-depressiva, comprendente molteplici forme cliniche di tipo affettivo, confusionale e paranoide indotte da "traumi emotivi". Questo articolo ricostruisce il significato della psicosi reattiva, ne traccia l’evoluzione storico-concettuale per poi discutere le implicazioni derivanti dall’uso delle categorie introdotte nelle moderne classificazioni psichiatriche in sostituzione di tale diagnosi, in particolare il paradigma delle "Sindromi psicotiche acute e transitorie" della vigente Classificazione Internazionale dei Disturbi Psichici e Comportamentali (ICD-10). Tali mutamenti riflettono le trasformazioni dei modelli e degli schemi classificativi dei disturbi psicotici e illustrano lo sviluppo non sempre lineare della nosografia psichiatrica nell’arco del XX secolo. Le sindromi psicotiche acute e transitorie costituiscono una categoria composita in sostanziale discontinuità con la diagnosi di psicosi reattiva.
Keywords: ICD, epistemologia, nosografia psichiatrica, psicosi psicogena, Wimmer