L’articolo parte dall’analisi di un caso per evidenziare come si realizza il processo di autoregolazione e di regolazione interattiva nella clinica bioenergetica. L’esperienza corporea portata dal paziente, la successiva esplorazione attraverso il lavoro sul cavalletto, viene considerata alla base del processo di costruzione del significato dell’esperienza, un significato che è il fine ultimo dei processi di regolazione. Accanto al movimento emergente la relazione terapeutica evidenzia anche il movimento relazionale che è il significato implicito della modalità difensiva. Cogliere sia i movimenti corporei che quelli relazionali aiuta la consapevolezza del processo terapeutico in corso e permette una sintonizzazione che sia communion e communication, condivisione e comunicazione. Una condivisione che è una comunicazione non interpretativa sull’esperienza in prima persona che si realizza attraverso il lavoro corporeo.
Keywords: Autoregolazione, regolazione interattiva, communication, communion, movimento emergente