La riflessione contemporanea sulla relazione terapeutica evidenzia la sua dimensione di co-costruzione diadica. Una dimensione in cui, accanto all’attenzione per gli aspetti verbali e simbolici, si evidenzia l’importanza dei processi interattivi non verbali. Lo studio di questi processi attribuisce alla regolazione degli affetti la centralità nell’evoluzione personale e restituisce al corpo la collocazione che gli appartiene. Il luogo degli affetti è il corpo vissuto. Il dialogo corporeo, nella relazione terapeutica, costituisce il fondamento della regolazione degli affetti. L’analisi bioenergetica si distingue dalle altre psicoterapie psicodinamiche per il posto che attribuisce al corpo nella prassi clinica come nella teoria.
Keywords: Regolazione degli affetti, corpo, transfert, controtransfert, identificazione proiettiva, analisi bioenergetica