Il saggio parte dalla tensione dialettica tra individuo e mondo nel Romanticismo, tensione accentuata dal grande ruolo attribuito alla dimensione sentimentale nella letteratura di questo periodo. In maniera paragonabile, all’interno dell’incontro terapeutico si ripropone la stessa ricerca di una mediazione tra il paziente e il suo mondo circostante, con la stessa attenzione alla dimensione emozionale della persona. In questo contesto, la psicoterapia corporea, rappresentata qui dalla persona e dall’opera di Alexander Lowen, appare come erede moderno dell’originario impulso romantico di "essere a casa" nel mondo. L’appendice indaga sulla tematica del cuore umano come centro della persona nella letteratura romantica e nell’ingegneria medica di oggi.
Keywords: Soggettività, natura, cuore, psicoterapia corporea, riconciliazione