Propongo di considerare le elaborazioni in atto, da alcuni anni, all’interno della comunità bioenergetica, come parte della tradizione relativa al "cambiamento di paradigma" - tradizione iniziata negli anni ’70 del secolo scorso - e, insieme, come "discorso di legittimazione", nella cornice della fase storica attuale denominata: "tarda modernità" e "modernità riflessiva". In questa prospettiva, sviluppo alcune riflessioni sia storiche che epistemologiche; in particolare, suggerisco di utilizzare la dizione "filone corporeo" per individuare la corrente psicoterapeutica di cui l’analisi bioenergetica rappresenta la componente più importante.
Keywords: Modernità, analisi bioenergetica, filone corporeo, pensiero dicotomico, mente/ corpo, cambiamento di paradigma